Aumenta il valore dei tuoi dati di misura 3D

Come l’implementazione di strumenti e processi digitali adeguati consenta ai produttori di fare molto di più con i loro dati di misura 3D.

Gestione dei dati e connettività digitale

Aumenta il valore dei tuoi dati di misura 3D
 

 

Gestione dei dati e connettività digitale

Aumenta il valore dei tuoi dati di misura 3D

 

Come l’implementazione di strumenti e processi digitali adeguati consenta ai produttori di fare molto di più con i loro dati di misura 3D.


Le grandi innovazioni degli hardware e software di misura 3D degli ultimi 20 anni hanno alimentato l’ampia crescita di queste tecnologie nella produzione. Nella fase di ingegneria di prodotto, queste tecnologie hanno ridotto il numero di prototipi e di iterazioni necessari per fornire strumenti di produzione funzionali. Nella fase di pre-produzione, aiutano a mettere a punto il prodotto e ad accelerare il processo di assemblaggio. Nella produzione, consentono di rilevare, analizzare e correggere eventuali problemi di fabbricazione. Questi vantaggi non sono di poco conto.

Dato l’eccezionale valore che la misura 3D apporta ai processi di ingegneria e produzione, potrebbe sorprendervi sapere che i processi di misura 3D non si sono evoluti in modo significativo negli ultimi decenni. Si basano ancora sullo scambio manuale di file e cartelle. Infatti, i report di misura e i progetti vengono condivisi copiandoli manualmente su unità di rete o condividendo chiavette USB. Anche quando si usa un database per facilitare il processo di condivisione, sul sistema vengono caricati grandi file monolitici, che rallentano i trasferimenti di dati. E il trasferimento lento dei dati rende a sua volta più lenta anche la produzione.

Vari reparti di produzione necessitano di dati di misura 3D su base regolare, ma spesso il modo in cui li ottengono è altamente inefficiente. Sebbene funzioni, oggi esistono opzioni diverse e più efficienti. Le tecnologie digitali possono aiutare ad alleviare questo problema e ad aumentare il valore dei dati di misura 3D? Detto in una parola, sì.

Tre passi per aumentare significativamente il valore dei dati di misura 3D

 

Il primo passo dovrebbe essere la creazione di un sistema aziendale per la gestione dei dati di misura 3D

Perché questo è necessario? Perché la prima questione fondamentale da risolvere è l’accesso ai dati. Un sistema di gestione dei dati adeguato può rimuovere gli ostacoli e accelerare la produzione in generale.

E in questo momento ci sono sicuramente degli ostacoli. Secondo un rapporto McKinsey, il personale trascorre una media di 1,8 ore ogni giorno, o 9,3 ore a settimana, a cercare e raccogliere informazioni. Nell’ambito della qualità, un’indagine di InnovMetric sugli operatori addetti al controllo di qualità ha scoperto che in media trascorrono più di tre ore ogni settimana a cercare, archiviare e condividere con i colleghi i file dei progetti di ispezione. La condivisione dei progetti costituisce una parte enorme del flusso di lavoro: in un tipico processo di produzione ad alto volume, ogni settimana devono essere gestiti e condivisi centinaia di progetti di ispezione.

Un sistema di gestione dei dati rende i dati di misura 3D accessibili come avviene con la vostra casella di posta elettronica. È in grado di:

  • Gestire automaticamente i file

  • Garantire la sicurezza e l’integrità dei dati centralizzandoli e offrendo la possibilità di implementare strategie di backup affidabili

  • Facilitare la ricerca di un progetto di misura 3D tramite un motore di ricerca, digitando parole chiave anziché cercare i file

  • Gestire i permessi degli utenti per controllare chi ha accesso e cosa è possibile fare con i dati

Per aumentare ulteriormente l’accessibilità, molti sistemi di gestione dei dati offrono anche l’accesso ai dati attraverso browser web e applicazioni mobili. Immaginate di poter aprire un progetto di misura 3D su qualsiasi piattaforma e da qualsiasi luogo! La comodità della tecnologia di consumo è ora finalmente una realtà anche nella misurazione 3D. Questa tecnologia rende anche possibile l’integrazione della comunicazione digitale nei processi di produzione. Ad esempio, chiunque nell’organizzazione può condividere facilmente i dati di misura 3D via e-mail o chat, permettendo ai destinatari di esaminarli in un browser web con un solo clic.

Facilitando la condivisione dei dati di misura 3D e la comunicazione tramite strumenti digitali, un sistema di gestione dei dati migliora l’ingegneria del prodotto, la pre-produzione e la produzione, poiché permette:

  • Iterazioni più veloci e possibilmente in numero minore quando si risolve un problema di produzione

  • Una collaborazione più efficiente tra i reparti

  • Una collaborazione più facile con i fornitori esterni

  • Una reattività in tempo reale

 

Il secondo passo è l’implementazione di una strategia di gestione dei metadati

I metadati sono informazioni di processo chiave sui particolari. Descrivono il contesto del progetto (numero del pezzo, numero del disegno, ecc.), indicano come un pezzo è stato fabbricato (numero di serie, numero della linea di produzione, ecc.) e descrivono come il pezzo è stato misurato (nome dell’operatore, ID del dispositivo, ecc.). I produttori devono identificare le informazioni che vogliono archiviare come metadati nel sistema di gestione dei dati e controllarne la qualità.

I metadati aumentano le prestazioni di accesso ai dati di misura 3D:

  • È possibile trovare un progetto di ispezione in solo 15-30 secondi anziché cercarlo per 5-15 minuti. L’inserimento di uno o due dettagli del progetto, come un numero di serie e un numero di pezzo, permette di trovare rapidamente i dati desiderati al primo tentativo.

  • I metadati sono fondamentali per identificare e risolvere i problemi di produzione. Per esempio, confrontare la qualità dei pezzi prodotti da due fornitori è possibile solo se i pezzi misurati vengono associati al fornitore giusto.

 

ll terzo passo consiste nell’aprire l’accesso a tutti gli utenti del sistema di gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM)

I sistemi PLM gestiscono l’intero ciclo di vita di un prodotto integrando dati, processi, sistemi e persone, creando un’infrastruttura informativa del prodotto. Con un sistema di gestione dei dati che fornisce URL stabili - cioè indirizzi specifici a una determinata risorsa sul web - è possibile inserire collegamenti ipertestuali negli articoli del PLM di singoli pezzi o assiemi, permettendo agli utenti del PLM di esaminare i dati di misura 3D e i risultati in un browser web con un solo clic.

L’integrazione dei dati di misura 3D nei processi PLM digitali accelera lo sviluppo del prodotto e migliora proattivamente la qualità. Ad esempio, i tecnici addetti alla produzione possono usare i dati di misura 3D per risolvere problemi di progettazione e produzione, accertare l’esito positivo o negativo di una correzione e documentare le cause delle modifiche tecniche.

È anche possibile migliorare l’efficienza dei processi di approvazione basati su PLM esistenti collegando le revisioni dei CAD ai dati di misura 3D corrispondenti. Infine, i dati di misura 3D possono fornire un input prezioso ai progettisti per analizzare il processo di produzione in corso al fine di migliorare i loro prossimi progetti.

Perché iniziare una trasformazione digitale con i processi di misura 3D?

L’implementazione di un sistema di gestione dei dati, una strategia di metadati personalizzata e l’interconnettività digitale con il sistema PLM portano i dati di misura 3D al cuore dei processi di progettazione e produzione di un produttore. Ecco quattro ragioni fondamentali per cui le organizzazioni manifatturiere dovrebbero considerare i processi di misura 3D come il punto di partenza ideale verso il loro viaggio di trasformazione digitale:

Build an initial success

Costruire un successo iniziale

  • Il buon senso dice che le organizzazioni dovrebbero dare la priorità a progetti poco costosi con un rapido ROI. Una soluzione facile si vende sempre bene. Quando si implementa un sistema di gestione dei dati di misura 3D come PolyWorks|DataLoop™ di InnovMetric, le organizzazioni recuperano rapidamente il loro investimento in poche settimane grazie a significativi guadagni in termini di produttività. Iniziare con un progetto facile che offre vantaggi tangibili e un ottimo ROI è il modo più sicuro per mobilitare i dipendenti verso una trasformazione digitale di successo.
Minimize business risks

Minimizzare i rischi commerciali

  • Le organizzazioni possono implementare i tre passi suggeriti di trasformazione digitale gradualmente, in più fasi (dal momento che sono indipendenti l’una dall’altra) per ridurre al minimo le interruzioni delle operazioni e dare tempo ai loro team per costruire nuove competenze digitali.
Create a structuring framework

Creare una struttura

  • Gli URL stabili forniti dal sistema di gestione dei dati consentono comunicazioni digitali ricche di contenuti, dal momento che i team possono incorporare i dati di misura 3D nei loro messaggi per collaborare con i colleghi.
  • L’accesso attraverso i browser web, i dispositivi mobili e le soluzioni PLM assicurano che chiunque nell’organizzazione disponga dei dati di misura 3D nell’immediato - a prescindere dal reparto in cui si trova.
Increase data quality

Miglioramento della qualità dei dati

  • La disponibilità dei risultati delle misure in 3D, anziché nei tradizionali report 2D, consente di scavare a fondo all’interno dei progetti di ispezione 3D ricchi di informazioni per analizzare i problemi dimensionali da più prospettive.
  • La disponibilità di gemelli digitali dei pezzi scansionati consente anche di aggiungere ulteriori misure su un singolo pezzo o su più pezzi per analizzare le aree problematiche in modo più approfondito.
  • L’uso di un sistema di gestione dei dati assicura che venga sempre utilizzata l’ultima versione del progetto.
Build an initial success

Costruire un successo iniziale

  • Il buon senso dice che le organizzazioni dovrebbero dare la priorità a progetti poco costosi con un rapido ROI. Una soluzione facile si vende sempre bene. Quando si implementa un sistema di gestione dei dati di misura 3D come PolyWorks|DataLoop™ di InnovMetric, le organizzazioni recuperano rapidamente il loro investimento in poche settimane grazie a significativi guadagni in termini di produttività. Iniziare con un progetto facile che offre vantaggi tangibili e un ottimo ROI è il modo più sicuro per mobilitare i dipendenti verso una trasformazione digitale di successo.

 

Minimize business risks

Minimizzare i rischi commerciali

  • Le organizzazioni possono implementare i tre passi suggeriti di trasformazione digitale gradualmente, in più fasi (dal momento che sono indipendenti l’una dall’altra) per ridurre al minimo le interruzioni delle operazioni e dare tempo ai loro team per costruire nuove competenze digitali.

 

Create a structuring framework

Creare una struttura

  • Gli URL stabili forniti dal sistema di gestione dei dati consentono comunicazioni digitali ricche di contenuti, dal momento che i team possono incorporare i dati di misura 3D nei loro messaggi per collaborare con i colleghi.
  • L’accesso attraverso i browser web, i dispositivi mobili e le soluzioni PLM assicurano che chiunque nell’organizzazione disponga dei dati di misura 3D nell’immediato - a prescindere dal reparto in cui si trova.

 

Increase data quality

Miglioramento della qualità dei dati

  • La disponibilità dei risultati delle misure in 3D, anziché nei tradizionali report 2D, consente di scavare a fondo all’interno dei progetti di ispezione 3D ricchi di informazioni per analizzare i problemi dimensionali da più prospettive.
  • La disponibilità di gemelli digitali dei pezzi scansionati consente anche di aggiungere ulteriori misure su un singolo pezzo o su più pezzi per analizzare le aree problematiche in modo più approfondito.
  • L’uso di un sistema di gestione dei dati assicura che venga sempre utilizzata l’ultima versione del progetto.

La soluzione esiste già

Esistono soluzioni pronte all’uso, affidabili e comprovate, che propongono moderni processi di misura digitale 3D. Con il suo moderno sistema di gestione dei dati di misura 3D, che permette di centralizzare i dati di misura 3D e di accedere facilmente ai dati, l’ecosistema digitale PolyWorks® aumenta drasticamente il valore dei dati di misura 3D per le organizzazioni di produzione.

Poter condividere i dati senza soluzione di continuità è una necessità di qualsiasi organizzazione. Per ottenere i migliori risultati, i produttori hanno bisogno dei dati di misura 3D rapidamente. Il valore dei dati di misura 3D aumenta in proporzione alla velocità della loro disponibilità!

Scegli la tua località e la tua lingua

Scegli la tua località

Afghanistan

Åland Islands

Albania

Algeria

Samoa americane

Andorra

Angola

Anguilla

Antartica

Antigua and Barbuda

Argentina

Armenia

Aruba

Australia

Austria

Azerbaijan

Bahamas

Bahrain

Bangladesh

Barbados

Belarus

Belgio

Belize

Benin

Bermuda

Bhutan

Bolivia, Plurinational State of

Bonaire, Sint Eustatius and Saba

Bosnia and Herzegovina

Botswana

Isole Bouvet

Brasile

Territorio bitannico dell'oceano Indiano

Brunei Darussalam

Bulgaria

Burkina Faso

Burundi

Cambogia

Cameroon

Canada

Cape Verde

Isole Cayman

Repubblica Centrafricana

Chad

Cile

Cina

Isola di Natale

Isole Cocos (Keeling)

Colombia

Comoros

Congo

Congo, The Democratic Republic of the

Isole Cook

Costa Rica

Côte d'Ivoire

Croazia

Cuba

Curaçao

Cipro

Czech Republic

Danimarca

Gibuti

Dominica

Repubblica Dominicana

Ecuador

Egitto

El Salvador

Guinea Equatoriale

Eritrea

Estonia

Etiopia

Falkland Islands (Malvinas)

Isole Faroe

Fiji

Finlandia

Francia

Guiana francese

Polinesia francese

Territori francesi del sud

Gabon

Gambia

Georgia

Germania

Ghana

Gibilterra

Grecia

Greenland

Grenada

Guadeloupe

Guam

Guatemala

Guernsey

Guinea

Guinea-Bissau

Guyana

Haiti

Heard Island and McDonald Islands

Holy See (Vatican City State)

Honduras

Hong Kong

Ungheria

Islanda

India

Indonesia

Iran, Islamic Republic of

Iraq

Irlanda

Isola di Man

Israele

Italia

Jamaica

Giappone

Jersey

Giordania

Kazakhstan

Kenya

Kiribati

Korea, Democratic People's Republic of

Korea, Republic of

Kuwait

Kyrgyzstan

Lao People's Democratic Republic

Lettonia

Libano

Lesotho

Liberia

Libia

Liechtenstein

Lituania

Lussemburgo

Macao

Macedonia, The Former Yugoslav Republic of

Madagascar

Malawi

Malesia

Maldive

Mali

Malta

Isole Marshall

Martinica

Mauritania

Mauritius

Mayotte

Messico

Micronesia, Federated States of

Moldova, Republic of

Monaco

Mongolia

Montenegro

Montserrat

Marocco

Mozambico

Myanmar

Namibia

Nauru

Nepal

Olanda

Antille olandesi

Nuova Caledonia

Nuova Zelanda

Nicaragua

Niger

Nigeria

Niue

Isola Norfolk

Isole Marianne Settentrionali

Norvegia

Oman

Pakistan

Palau

Palestine, State of

Panama

Papua Nuova Guinea

Paraguay

Perù

Filippine

Pitcairn

Polonia

Portogallo

Porto Rico

Qatar

Réunion

Romania

Russian Federation

Ruanda

Saint Barthélemy

Saint Helena, Ascension and Tristan da Cunha

Saint Kitts and Nevis

Saint Lucia

Saint Martin (French part)

Saint Pierre and Miquelon

Saint Vincent and the Grenadines

Samoa

San Marino

São Tomé and Príncipe

Arabia saudita

Senegal

Serbia

Seychelles

Sierra Leone

Singapore

Sint Maarten (Dutch part)

Slovacchia

Slovenia

Isole Salomone

Somalia

Sud Africa

South Georgia and the South Sandwich Islands

Sud Sudan

Spagna

Sri Lanka

Sudan

Suriname

Svalbard and Jan Mayen

Swaziland

Svezia

Svizzera

Syrian Arab Republic

Taiwan, Province of China

Tagikistan

Tanzania, United Republic of

Tailandia

Timor-Est

Togo

Tokelau

Tonga

Trinidad and Tobago

Tunisia

Türkiye

Turkmenistan

Turks and Caicos Islands

Tuvalu

Uganda

Ucraina

Emirati Arabi Uniti

Regno Unito

Stati Uniti

United States Minor Outlying Islands

Uruguay

Uzbekistan

Vanuatu

Venezuela, Bolivarian Republic of

Viet Nam

Virgin Islands, British

Virgin Islands, U.S.

Wallis and Futuna

Sahara ovest

Yemen

Zambia

Zimbabwe

Scegli la tua lingua

Conferma